Di Mary Blindflowers©
Oggi
parliamo di Edizioni
del Foglio Clandestino, una casa editrice che, come recita il "chi siamo" del loro sito: nasce nel 2005 e dal 1993 si occupa di poesia, narrativa breve e traduzione. Accanto alla passione per la letteratura, è sempre stata forte la volontà di avvicinare, leggere e diffondere poeti e narratori inediti, riscoprire autori dimenticati, riportare la poesia verso i lettori, puntando sulla forza del testo.
Tutto
molto bello. Ma come in tutte le belle favole che si rispettino c'è
un però.
Sembra
che la loro volontà di diffondere e leggere poeti e narratori non
sia esente da spese.
Ho
avuto un contatto con Gilberto Gavioli che dirige la casa editrice.
Le
sue parole sono state molto chiare ed esaustive sulla sua politica
editoriale. Prima si accerta che tu abbia acquistato i suoi libri,
poi informa che per i dattiloscritti che “ad una lettura preliminare
risultino interessanti, è previsto un servizio professionale, con
una scheda di valutazione”. Leggete, ho riportato senza correggere i refusi sui quali stendo un velo:
grazie per il contatto. ha avuto modo di visionare i nostri libri?intanto la invitiamo a leggere le note sotto riportate.dovrebbe cortesemente inviare i testi in .doc o pdf.per la lettura approfondita di dattiloscitti, se alla lettura preliminare appaiono interessanti, è previsto un servizio professionale, con una scheda di valutazione.buona giornata
gilberto gavioli
Allora
mi incuriosisco e chiedo se “il servizio professionale” di cui
parla sia gratuito. L'interlocutore continua a chiedere
ossessivamente dove io abbia acquistato i libri della sua casa
editrice e soprattutto quali titoli, insomma vuole essere sicuro che
io abbia comprato veramente i suoi libri. Insisto per sapere se il
servizio di cui parla sia gratuito ma Gavioli si innervosisce:
le ho specificato che opereremo una lettura preliminare. i servizi sono opzionali, qualora il testo non fosse di nostro interesse per la pubblicazione, le offriamo una lettura approfondita, una revisione dei testi e una scheda, sempre che le interessi.tutto qui, non le ho certo proposto una pubblicazione a pagamento.rispetti il lavoro altrui, grazieggedizioni del Foglio Clandestino
E
qui rimango perplessa. Allora gli scrivo queste esatte parole:
Ma come sarebbe?
Prima mi ha scritto così:
per la lettura approfondita di dattiloscritti, se alla lettura preliminare appaiono interessanti, è previsto un servizio professionale, con una scheda di valutazione. buona giornata
ora mi scrive così:
i servizi sono opzionali, qualora il testo non fosse di nostro interesse per la pubblicazione, le offriamo una lettura approfondita, una revisione dei testi e una scheda, sempre che le interessi.
Si contraddice pesantemente... Un editore dovrebbe valutare il testo...
A
quel punto mi accusa di egocentrismo e ribatte sui libri:
infatti le dicevo il contrario... se non li selezioniamo c'è la possibilità di avere servizi di revisione e lettura con scheda.
penso sia troppo centrata su sé.
"lei dovrebbe valutare il testo..." dice, vede che non rispetta il ruolo altrui?
ero curioso di sapere quali libri aveva letto, visto che ci scrive gente che manda a pioggia a cento editori senza conoscerne il lavoro, solo questo.
saluti
edizioni del Foglio Clandestino
Poi
invece si scusa per l'errore:
la pensi come vuole, trova notizie su di noi in rete, con giudizi e interviste.
mi scuso per l'errore in ogni caso
saluti
Successivamente mi riscrive e mi fa rimandare il testo in pdf, dicendo che loro valutano solo testi
che non sono stati mandati a pioggia ad altri editori, come se
avessero una palla di vetro per capire se un autore li ha veramente mandati solo
a loro oppure anche ad altri.
Dice
che mi farà sapere solo dopo la lettura che farà con molta
attenzione e io aspetto.
Dopo
un po' arriva una bella mail che recita così:
ho letto preliminarmente il testo. e la sua nota...
ritengo che si possa lavorare sui testi, in maniera approfondita...
sei lei volesse usufruire della nostra esperienza, anche professionale, in poesia, le posso definire i costi del lavoro che le proponiamo.
grazie e buona giornata
A
quel punto lo assecondo e gli dico, sì, sì, mi indichi i costi.
Si
presuppone che un editore legga gratis, insomma neppure il peggiore
Eap cialtrone ti chiede soldi per leggere. E invece Edizioni del Foglio
Clandestino che dice di non essere un editore a pagamento, risponde
così:
ecco qui:
il volume si compone di 186 pagine
quindi direi che per una lettura in dettaglio il costo è 150 euro
mentre per una revisione approfondita e la stesura di una scheda lettura il costo è 300 euro
grazie
saluti
gilberto gavioli
edizioni del Foglio Clandestino
Ma
come? Mi chiede 150 euro per leggere? Ma non aveva già letto con
attenzione, secondo la sua stessa espressione?
E
la revisione (che praticamente lui ritiene necessaria senza aver
effettuato una lettura approfondita), costa 300 euro.
Siamo
a quota 450 euro.
Ma
Edizioni del Foglio Clandestino non è un editore a pagamento, per
niente, si fa solo pagare anche solo per leggere, dopo aver detto di
aver già letto! Questa signori, è solo la volontà di diffondere,
sostenere e avvicinare alle persone poeti e narratori... se poi
questo avvicinamento costa 450 euro, sono solo piccoli particolari,
insomma, non fateci caso...
Puoi votare altri articoli anche in questa pagina.

Che vergogna. Penso che nessuno però sia così stupido da versare 150 euro per essere letto da loro.
RispondiEliminaPerò se lo propongono evidentemente qualcuno disposto a farsi spennare lo trovano. Mary Blindflowers
Elimina